BEPPE CALDERONI CONSULTING - TRATTAMENTI ANTIUMIDITA'
60, Via Firenze -48018 Faenza (RA) - Italia - P.I. 02193100399
Informazioni legali |
Privacy Policy e Cookie Policy
E’ la muffa provocata dalla condensazione del vapore acqueo che, a contatto con superfici fredde, tende a depositarsi tornando allo stato liquido, provocando il fenomeno della
muffa.
Questo fenomeno si può presentare in corrispondenza di zone fredde, i cosiddetti ponti termici o zone poco isolate termicamente.
Qualche esempio:
Inoltre la muffa trova nutrimento in sostanze organiche come la cellulosa, quindi potremmo trovarla anche all'interno di armadi, su vestiti, giornali, ecc..
I principali effetti dell’umidità da condensa sono:
Colonie di microorganismi vegetali, muffe e batteri, particolarmente nocivi per la salute dell'uomo.
Le muffe sono un tipo di fungo pluricellulare, e si riproducono tramite spore che si depositano sulle superfici della casa, e si moltiplicano quando trovano le condizioni ideali, come un tasso di umidità superiore al 55%.
Inizieranno così a comparire dei piccoli puntini, che in seguito si trasformeranno in vere e proprie macchie scure.
La formazione della muffa è favorita da ambienti umidi o dove vi siano le condizioni per la formazione di condensa superficiale.
Il fenomeno della condensa superficiale si può verificare in due particolari casi, o per un'eccesso di umidità presente in un ambiente, o per la temperatura troppo bassa di una superficie.
In poche parole la condensa superficiale si ha quando l’umidità dell’ambiente supera una certa soglia critica, oppure quando la temperatura delle superfici scende sotto un determinato livello.
Per comprendere questo concetto prendiamo in esame due situazioni molto frequenti: la condensa che si crea su vetri e piastrelle quando facciamo la doccia e la condensa su una bottiglia fredda presa dal frigo.
Nel primo caso, facendo la doccia, abbiamo caricato eccessivamente di umidità l'aria, dando luogo al fenomeno della condensa anche su superfici con temperature molto elevate, cioè anche sopra i 20 gradi.
Nel secondo caso invece, nonostante il livello di umidità nell'ambiente sia normale, sulla superficie della bottiglia si crea l'effetto della condensa, questo perchè la temperatura della bottiglia risulta al di sotto del punto critico di condensazione dell'aria, che, toccandone la superficie, rilascia instantaneamente il proprio carico di umidità.
DANNI ESTETICI
Macchie ed aloni di umidità, presenza di muffa, intonaco che si sfalda, colore che si scrosta, efflorescenze saline, mobili e strutture in legno che si rovinano e nei casi peggiori il distacco dell’intonaco dovuto dalla spinta dei sali.
DANNI ALLA SALUTE
I rischi per la salute comprendono: Irritazioni degli occhi, della pelle e della gola, reazioni allergiche o immunologiche come riniti, eczemi, eritemi, raffreddori, congiuntivite, disturbi gastro-intestinali, dolori articolari e artriti, reazioni neurologiche quali emicrania e cefalea, vertigini, stanchezza e depressione, irritazione delle vie respiratorie che possono cronicizzarsi trasformandosi in bronchiti ed asma.
DANNI ECONOMICI
Lavori continui di sanificazione delle zone interessate dalla muffa, ripristino delle pitture, degli intonaci, dei pavimenti in legno, mobili rovinati, danni alla tappezzeria, inutilizzo di ambienti umidi.
Tutte queste cose, nel lungo periodo, causano danni anche dal punto di vista economico
Il sistema di ventilazione meccanica controllata VMC, grazie ad usa serie di sensori integrati, effettua automaticamente una costante analisi dell'ambiente, ottimizzando e regolando il confort dell'ambiente nel quale è installato.
E' l'ideale per cucine, bagni con doccia, locali seminterrati, e in tutti quegli ambienti interessati da un eccessiva presenza di umidità nell'aria che spesso porta alla formazione di muffe.
I sistemi di ventilazione meccanica controllata vengono utilizzati in tutti quegli ambienti ove il ricambio d'aria è scarso o insufficiente, e l'umidità, accumulandosi, condensa su superfici più fredde, favorendo l'insorgenza di muffe e spore che danneggiano il nostro immobile e sono nocive per la nostra salute.
L'aria estratta passa attraverso speciali dischi di ceramica che, riscaldandosi, accumulano calore e lo rilasciano una volta che l'aria fredda viene immessa nella stanza che, in questo modo, sarà solo di pochi gradi inferiore a quella espulsa.
Il sistema può essere impostato su un determinato grado di umidità e può funzionare sia in immissione/estrazione con recupero di calore, sia in sola immissione o sola estrazione senza recupero di calore.
In modalità immissione/estrazione con recupero di calore
Fase 1: I sensori rilevano un valore eccessivo di umidità nell'aria.
Fase 2: L’aria calda viene estratta dalla stanza e, attraversando il recuperatore di calore in ceramica, lo riscalda.
Fase 3: L’aria fresca esterna viene immessa nella stanza e, attraversando il recuperatore di calore in ceramica, si riscalda.
Il ventilatore alterna queste fasi fino ad ottenere il valore di umidità ottimale nell'ambiente.
Il sistema può essere impostato su diversi livelli, a seconda del tasso di umidità desiderato, entrando in funzione solo se necessario, riducendo al massimo i costi
Le sue proprietà anticondensa non permettono alla muffa di attaccarsi eliminando definitivamente il problema.
Le vernici termiche sono speciali pitture, dalle elevate proprietà anticondensa e antimuffa, caricate con sfere cave isolanti derivate dalle nano tecnologie, e trovano il loro impiego in tutti quegli ambienti in cui vi sia un eccesso di umidità.
In interno le loro proprietà riflettenti non permettono al calore di venire assorbito dai muri, riflettendolo nella stanza e uniformando la differenza di temperatura tra pavimento e soffitto, rendendo quindi la zona molto più confortevole e con meno spreco ci calore.
In esterno, grazie all'alto grado di riflettenza della luce, dissipa la maggior parte del calore proveniente dai raggi solari, mantenendo gli interni più freschi con un miglioramento della qualità abitativa e un risparmio sulle spese di condizionamento.
BEPPE CALDERONI CONSULTING - TRATTAMENTI ANTIUMIDITA'
60, Via Firenze -48018 Faenza (RA) - Italia - P.I. 02193100399
Informazioni legali |
Privacy Policy e Cookie Policy